
Numeri di Fibonacci e sezione aurea
Le durate temporali e il numero di battute delle sezioni del brano dei Genesis “Firth of fifth” sono imparentate con i numeri della successione di Fibonacci, nella quale ogni numero della sequenza è la somma dei due precedenti. I numeri di Fibonacci godono di una quantità incredibile di proprietà matematiche, e sono intimamente connessi al celebre concetto di sezione aurea.
|

Il litio
Il Litio è il terzo elemento chimico della tavola periodica, molto leggero e semplice dal punto di vista atomico. È classificato come elemento alcalino, come il Sodio ed il Potassio. Oltre alle innumerevoli applicazioni in chimica di base, è stato ed è tuttora usato come metodo curativo della depressione e del disturbo polare.
|

Buchi Neri ed evoluzione del Sole
In questa canzone i Soundgarden invocano la trasformazione del nostro Sole in un buco nero. Ci invitano così a conoscere la realtà scientifica dei buchi neri previsti dalla Relatività Generale di Einstein e a capire se la nostra stella evolverà mai in un buco nero.
|

Draghi, fulmini e lenticchie: strane storie di fossili (1)
I fossili possiedono un fascino particolare e da sempre l'uomo ha subito la suggestione del loro apparente mistero. Oggi, grazie alla scienza, gli enigmi in loro racchiusi non sono più tali, ma ancora nella seconda metà del XIX secolo i fossili fornivano lo spunto per leggende, teorie stravaganti e rappresentazioni bizzarre.
|

Draghi, fulmini e lenticchie: strane storie di fossili (2)
Lo studio di come si è modificata l'interpretazione dei fossili nel corso dei secoli, mostra come questa sia stata plasmata dalla cultura dominante nelle diverse epoche e, allo stesso tempo, abbia a sua volta influenzato il pensiero della gente comune e degli studiosi.
|
|

La superfisica di LHC
L'inizio di questa canzone della band inglese si ispira agli acceleratori di particelle che i fisici utilizzano per studiare i costituenti elementari della materia e le loro interazioni. Tra questi l'LHC è una macchina da record, il più grande e sofisticato acceleratore del mondo.
|

Breve storia della chimica
La chimica è una scienza piuttosto giovane, diciamo circa duecento anni. In poco tempo però ha rivoluzionato la vita di tutti noi con la scoperta o che la sintesi di nuovi composti. La chimica è una scienza vasta può essere racchiusa in quattro principali macrocategorie: analitica, chimica-fisica, organica ed inorganica. È anche una scienza che sconfina in altri territori, ecco che nascono degli ibridi come la biochimica.
|

Pi greco
Il titolo di questa curiosa canzone della cantautrice inglese Kate Bush è “Pi”, che è il modo usuale con cui in inglese si indica il numero “pi greco” (π). π è uno dei numeri più affascinanti ed enigmatici, fondamentale in tutti rami della matematica: è legato alle proprietà geometriche del cerchio ma ricorre in tutti i rami della matematica.
|

La tavola periodica
La tavola periodica è stato l´incubo per molti studenti, ma racchiude invece molto fascino se viene interpretata nel verso giusto. Oggi tutti la riconducono a Mendeleev, ma è caduto nel dimenticatio il chimico tedesco Lotas Meyer che contribuì anch´esso con una prima elaborazione. Le tavola periodica è l´immagine macro del micro atomico, i numeri quantici atomici si ripresentano tra le righe e le colonne della tavola.
|

Extra Dimensioni
I Byrds con la loro musica ci invitano a confrontarci con gli argomenti più esotici della fisica moderna. In questo pezzo i Byrds traggono ispirazione della Teoria della Relatività che ha rivoluzionato il modo di concepire la Natura portando alla luce anche strani effetti lontani dal senso comune. Parlare di extra dimensioni sembra una follia scientifica che trova la sua origini proprio nella Relatività.
|
|

Una pioggia di Raggi Cosmici
“Hai mai visto la pioggia?” chiede John Fogerty in questo famoso brano dei Creedence Clearwater Revival del 1970. La domanda è metaforica e si riferisce ad una pioggia di bombe caduta durante la guerra del Vietnam. Rimanendo in tema di metafore ogni giorno siamo immersi in una pioggia di raggi cosmici; l'avete mai vista?.
|

Spirali, dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo
In Lateralus i Tool offrono il meglio del loro repertorio: i versi della canzone sono ripartiti in modo che le sillabe seguano i numeri di Fibonacci, prima in modo crescente poi in modo descrescente. Questo andamento ricorda un movimento a spirale, dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo e viceversa.
|

Propagazione della luce ed illusioni ottiche
Piero Pelù e Ghigo Renzulli sono protagonisti di un video nel deserto. Cantano Fata Morgana, evocando un fenomeno di illusione ottica dovuto alla rifrazione che la luce subisce propagandosi attraverso strati di aria a diversa temperatura.
|

Figure di interferenza e dualismo onda-corpuscolo
I Van der Graaf Generator sono ancora protagonisti di un brano con forte ispirazione scientifica. Questa volta è la fisica ad essere protagonista: si parla del fenomeno di interferenza e del dualismo onda-corpuscolo, uno degli aspetti essenziai della Meccanca Quantistica.
|

Le formule chimiche
Le formule chimiche sono il linguaggio della chimica e die chimici. I chimici hanno bisogno di questa convenzione per potersi capire tra di loro. Può sembrare un linguaggio difficile, ma si base su poche e semplici regole. In questo modo ogni composto chimico può essere scritto su carta. Esistono diversi sottolinguaggi per scrivere le molecole, ad esempio la formula bruta, la formula di struttura etc...
|
|

Australophithecus e LSD
L'LSD (acido L-lisergico) scoperto dal chimico svizzero Albert Hoffman è diventato presto una delle droghe più diffuse al mondo, nonostante le sue proprietà curative per specifiche patologie. Quando i paleontologi stavano lavorando agli scavi che portarono alla luce Australophithecus stavano ascoltando Lucy in the Sky with Diamond dei Beatles, chiaro richiamo all'LSD. È così il più famoso ritrovamento paleontologico si chiamò Lucy.
|

L'atomo
L'atomo è il costituente fondamentale della materia ed è costituito da un nucleo che contiene protoni e neutroni e dagli elettroni che orbitano all´esterno. Non è quindi così indivisibile come ĺ´etimologia crega voglia far credere (atomos=indivisibile). Ma quando il concetto di particelle fondamentale costituente la materia fece capolino, si pensava fosse l'entità fondamentale.
|

L'energia
Energia vuol dire tutto o nulla, è difficile da definire nel senso comune; da un punto di vista fisico si intende la capacità di un sistema di compiere lavoro. Se si guarda nel dettaglio esistono vari tipi di energia, trasformabili uno nell´altro: potenziale, gravitazionale, cinetica, etc...
|

La meccanica quantistica
Nella nostra quotidianità siamo abituati al continuo: un tavolo è continuo, il nostro corpo è continuo etc... possiamo misurare esattamente qualsiasi lunghezza trovandone il punto di mezzo. Ma a livello atomico non è così: esistono dei vuoti, si dice che a livello atomico l'energia è quantizzata, ovvero può assumere solo determinati livelli. Questi livelli sono detti livelli quantici, da quanto che è la più piccola quantità di energia.
|
|